Categories: Salute

Sushi, i benefici per la dieta e i rischi per la salute

Negli ultimi anni è esplosa anche in Italia la sushi-mania: in tutte le città sono spuntati ristoranti giapponesi che propongono le formule all-you-can-eat, con un prezzo fisso e un menù praticamente illimitato, per invogliare i clienti a consumare ed effettivamente un numero sempre maggiore di persone si è avvicinato alla cucina giapponese per arricchire la propria dieta con gli omega-3 contenuti nel pesce, la portata principale oltre al riso e alle verdure. Ma mangiare sushi è sano?

LEGGI ANCHE:

Esistono tantissime varietà di sushi, quindi il valore nutrizionale di questo piatto può variare. In generale, il pesce fornisce una fonte magra di proteine di alta qualità ed è a basso contenuto calorico, di grassi saturi e colesterolo, il che lo rende una scelta alimentare sana per il cuore. Il salmone è particolarmente ad alto contenuto di omega-3, che sono collegati a un miglioramento dei livelli di colesterolo, a un abbassamento della pressione sanguigna e alla diminuzione del rischio di anomalie cardiache. Anche lo sgombro, la trota di lago, le aringhe e il tonno contengono gli omega-3. I sottili fogli di alga nori che vengono appiattiti, tagliati e avvolti intorno ai maki contengono minerali come lo iodio, essenziale per il corretto funzionamento della tiroide e per evitare squilibri ormonali. Inoltre contengono anche magnesio, calcio, ferro, fitonutrienti antiossidanti e acido folico.

LEGGI ANCHE:

Siccome gli ingredienti del sushi vengono “arrotolati” in piccole porzioni, è facile pensare si sta mangiando una piccola quantità di calorie e grassi: una porzione di tonno semplice può contenere meno di 200 calorie, ma aggiungere condimenti come la maionese o la crema di formaggio spalmabile fa lievitare il contenuto di grassi e calorie. Mangiare una tempura di gamberi, per esempio, vale oltre 500 calorie e ben 20 grammi di grassi. Sia la salsa di soia che il wasabi sono condimenti a basso contenuto calorico, ma la salsa di soia può far lievitare i livelli di sodio.

LEGGI ANCHE:

Mangiare pesce crudo, poi, può esporre a batteri, virus e parassiti ma i cuochi sicuri e affidabili utilizzano solo pesce che è stato congelato: l’azione del freddo colpisce i parassiti, rendendo il pesce più sicuro da consumare. La surgelazione però non ucciderà i batteri – fermerà o rallenterà la loro crescita fino a quando la temperatura si riscalderà di nuovo. Un altro pericolo arriva dalla neurotossina del mercurio che potrebbe inquinare i mari, i fiumi e i laghi. I grandi pesci predatori come il tonno e il pesce spada fanno registrare i più alti di mercurio e le donne in gravidanza farebbero bene a ridurre al minimo il loro consumo di questi pesci.

Foto by Twitter

Redazione

Bellezza, dieta, fitness, chirurgia e ricette: tutto questo è Velvet Body! Vi diamo consigli e suggerimenti per il benessere interiore ed esteriore.

Published by
Redazione

Recent Posts

Un trapianto innovativo: fegato di maiale salva la vita per 10 giorni in un paziente in morte cerebrale

Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…

% giorni fa

Diagnosi impossibile: come la metagenomica svela il mistero del batterio della trota

La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…

% giorni fa

Neuroni innovativi: la chiave per recuperare i movimenti dopo un ictus

L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…

% giorni fa

Scopri il mountain climber: l’esercizio ideale per addominali scolpiti

Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…

% giorni fa

La natura come rimedio naturale contro il dolore

Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…

% giorni fa

Educare i bambini al rispetto e alla sicurezza con i cani: un percorso fondamentale

I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…

% giorni fa