Categories: Rimedi Naturali

I rimedi naturali quando si perde la voce: tè allo zenzero e al limone

C’è chi urla a squarciagola per un gol della propria squadra del cuore, chi non si trattiene sulle montagne russe e chi invece si sgola al concerto del proprio cantante preferito, ma a volte basta un semplice colpo di freddo per perdere la voce: un’irritazione eccessiva della gola spesso si verifica quando si soffre di laringite, una condizione caratterizzata da infiammazione della laringe . Le corde vocali si trovano proprio all’interno della laringe: normalmente si aprono e si chiudono per permettere al suono di uscire; quando le corde vocali si infiammano, però, è molto probabile restare afoni. A seconda della causa, è possibile riscontrare una perdita a breve termine della loro voce oppure bisogna combattere con un problema cronico. Fortunatamente, è possibile recuperare in fretta la voce, grazie ad alcuni rimedi casalinghi molto semplici da seguire.

LEGGI ANCHE:

Innanzitutto, bisogna provare a rilassare le corde vocali: un rimedio semplice è respirare il vapore che proviene da una ciotola piena di acqua calda, ma anche fare una doccia calda è abbastanza efficace. Inoltre bisogna mantenere la gola costantemente umida: alcune persone trovano sollievo succhiando delle caramelle balsamiche o gomme da masticare. Dal momento che la caffeina contenuta in caffè, tè e bevande a base di cola provoca disidratazione, si consiglia di limitarne l’assunzione quando sparisce la voce. Anche l’alcol disidrata la gola, il che può contribuire a prolungare ulteriormente l’afonia. Dato che il calore interno rimuove l’umidità dall’aria, utilizzando un umidificatore o un vaporizzatore si possono creare delle condizioni ambientali molto più favorevoli alla guarigione. E’ importante anche soggiornare in ambienti con poca polvere, che può peggiorare i problemi alla gola soprattutto in caso di allergie.

LEGGI ANCHE:

Un rimedio naturale molto utile in caso di voce bassa è il tè, in particolare quello allo zenzero o quello al limone, capaci di lenire l’irritazione: al momento di zuccherarlo, preferite un cucchiaino di miele, che contiene un effetto antibatterico naturale. Bere almeno 10 bicchieri di acqua al giorno manterrà la laringe umida a sufficienza, ma è importante che l’acqua non sia nè troppo calda, nè troppo fredda. Il processo di guarigione della gola sarà molto più lungo se si vive con un fumatore (e quindi si respira fumo passivo) e ovviamente se si è vittime del vizio del fumo.

Foto by Twitter

Redazione

Bellezza, dieta, fitness, chirurgia e ricette: tutto questo è Velvet Body! Vi diamo consigli e suggerimenti per il benessere interiore ed esteriore.

Published by
Redazione

Recent Posts

Un trapianto innovativo: fegato di maiale salva la vita per 10 giorni in un paziente in morte cerebrale

Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…

% giorni fa

Diagnosi impossibile: come la metagenomica svela il mistero del batterio della trota

La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…

% giorni fa

Neuroni innovativi: la chiave per recuperare i movimenti dopo un ictus

L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…

% giorni fa

Scopri il mountain climber: l’esercizio ideale per addominali scolpiti

Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…

% giorni fa

La natura come rimedio naturale contro il dolore

Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…

% giorni fa

Educare i bambini al rispetto e alla sicurezza con i cani: un percorso fondamentale

I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…

% giorni fa