Categories: Salute

Broccoli e cavolo per combattere i malanni di stagione: sono ricchi di vitamina C

I broccoli e il cavolo, oltre ad essere ortaggi tipicamente invernali poco costosi, sono in grado di fare miracoli per la salute e proteggono dai malanni tipici della stagione fredda, come il raffreddore, grazie all’elevato contenuto di fibre e vitamina C. Broccoli e cavolo, poi, sono particolarmente efficaci nel trattamento della stipsi, per combattere le ulcere allo stomaco e contro altre patologie, dal mal di testa all’obesità, passando per le malattie della pelle, i reumatismi, l’artrite e i disturbi agli occhi.

LEGGI ANCHE:

Il cavolo è un ortaggio rotondo o ovale e si compone di foglie morbide, verde chiaro o biancastro all’interno. È ampiamente usato in tutto il mondo e può essere preparato in vari modi ma più comunemente è aggiunto a crudo alle insalate o viene consumato bollito come contorno. Anche i broccoli fanno parte della “famiglia” del cavolo e si iniziano a trovare da fine settembre e fino a marzo.

LEGGI ANCHE:

Il cavolo è una fonte abbondante di vitamina C: potreste essere sorpresi di sapere che in realtà è più ricco di vitamina C rispetto alle arance, che sono tradizionalmente considerate la fonte “migliore” di vitamina C. Si tratta di uno dei migliori antiossidanti naturali e riduce i radicali liberi nel corpo che sono una delle cause fondamentali di invecchiamento precoce. Per questo, il cavolo è molto utile per rafforzare il sistema immunitario perché aumenta le difese dell’organismo contro tosse e raffreddore.

LEGGI ANCHE:

Anche i broccoli sono ricchissimi di vitamina C, che è anche un antistaminico efficace e riduce i livelli di infiammazione in modo da alleviare il disagio del raffreddore comune. Un recente studio ha anche scoperto che i broccoli aiutano a stimolare il sistema immunitario: il composto chimico chiamato “sulforafano” contenuto nei broccoli attiva una serie di geni antiossidanti ed enzimi nelle cellule immunitarie che poi combattono gli effetti dannosi dei radicali liberi che possono danneggiare le cellule e causare malattie.

LEGGI ANCHE:

Oltre alla vitamina C, il cavolo e i broccoli sono molto ricchi di fibre, che aiutano il corpo a trattenere l’acqua e mantiene la voluminosità del cibo che si muove durante la digestione: quindi sono un ottimo rimedio per combattere la stitichezza e altri problemi legati alla digestione. Anche lo zolfo è una sostanza nutritiva molto utile perché combatte le infezioni: una carenza di zolfo può causare infezioni microbiche e rallentare il processo di guarigione delle ferite; cavolo e broccoli sono ricchi di zolfo e di glutammina, un forte agente antinfiammatorio, capace di ridurre gli effetti di irritazioni, allergie , dolori articolari e febbre.

Foto by Twitter

Redazione

Bellezza, dieta, fitness, chirurgia e ricette: tutto questo è Velvet Body! Vi diamo consigli e suggerimenti per il benessere interiore ed esteriore.

Published by
Redazione

Recent Posts

Un trapianto innovativo: fegato di maiale salva la vita per 10 giorni in un paziente in morte cerebrale

Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…

% giorni fa

Diagnosi impossibile: come la metagenomica svela il mistero del batterio della trota

La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…

% giorni fa

Neuroni innovativi: la chiave per recuperare i movimenti dopo un ictus

L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…

% giorni fa

Scopri il mountain climber: l’esercizio ideale per addominali scolpiti

Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…

% giorni fa

La natura come rimedio naturale contro il dolore

Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…

% giorni fa

Educare i bambini al rispetto e alla sicurezza con i cani: un percorso fondamentale

I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…

% giorni fa