Il ferro è un minerale essenziale utilizzato per trasportare ossigeno a tutte le parti del corpo. Una leggera carenza di ferro provoca anemia (che si traduce con un senso di stanchezza e debolezza generale), e una deficienza cronica può portare a gravi insufficienze. Viceversa, troppo ferro causa la produzione di radicali liberi nocivi ed interferisce con il metabolismo, causando danni a organi come cuore e fegato. Fortunatamente, il corpo è in grado di regolare l’assorbimento del ferro: un’overdose è rara e di solito si verifica solo quando le persone assumono integratori a base di ferro; la condizione più comune, soprattutto nelle donne, è una carenza di questo minerale, la cui quantità giornaliera raccomandata è di circa 18 milligrammi.
LEGGI ANCHE: Dieta vegana, pro e contro: intervista alla dottoressa Filippin
Gli alimenti contengono due tipi di ferro: il primo tipo si trova nella carne, nel pesce e nel pollame, ed è la forma di ferro che è più facilmente assorbita dallo stomaco e messa in circolo nel corpo dopo aver mangiato. L’altro tipo di ferro, invece, si trova negli alimenti vegetali, ma viene assorbito in percentuale minore dall’organismo (fino al 30% in meno rispetto a quello che viene assorbito attraverso i tessuti animali: per questo, mangiare carne generalmente fa aumentare i livelli di ferro molto più rapidamente rispetto ad altri cibi.
LEGGI ANCHE: Pillola anticoncezionale di ultima generazione: meno emicrania
Secondo il National Heart Lung and Blood Institute, tra i cibi che contengono più ferro c’è sicuramente la carne rossa, insieme al pollo, alla carne di maiale, al pesce e ai crostacei. Anche chi non mangia carne, però può selezionare alcuni alimenti ricchi di ferro, necessari al sostentamento dell’organismo. Tra gli alimenti che i vegetariani possono mangiare per incrementare la percentuale di ferro nel proprio organismo, invece, ci sono gli spinaci e altre verdure a foglia verde, il tofu, i piselli, le lenticchie bianche e rosse, i fagioli, la soia, i ceci, la frutta secca, le prugne e i cereali.
Foto by Twitter
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…