Le pittule (o pettole) arrivano dalla tradizione pugliese e sono sfiziose palline di pasta lievitata, fritte in abbondante olio calde. Vanno mangiate appena fatte e si possono fare in versione salata o dolce. Noi vi proponiamo la versione salata. Ecco le dosi per sei persone.
Ingredienti
Preparazione
Setacciate la farina in una ciotola, fate al centro una fontana e scioglieteci il lievito di birra con un po’ di acqua tiepida. Scioglieteci il lievito di birra e versatela a filo poco alla volta sulla farina. Quando avrete ottenuto un impasto molto morbido e colloso, dividetelo in due parti e mettete subito una di esse in una ciotola a lievitare in forno spento con la luce accesa per circa due ore.
Tagliate le olive verdi e nere a rondelle e aggiungetele all’impasto. Amalgamate il tutto e mettetelo a lievitare in forno spento. Quando i due impasti avranno raddoppiato di volume, mettete una pentola sul fuoco con abbondante olio di semi per friggere le pittule. Con un cucchiaio prelevate un po’ di impasto alla volta e fatelo scivolare direttamente nell’olio. Continuate così finché non avrete finito l’impasto.
Tempo di preparazione
30 minuti
Tempo di cottura
20 minuti
Calorie
119
Foto by Facebook
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…