Mangiare una ciotola di mirtilli selvatici al giorno potrebbe proteggere contro una serie di problemi di salute tra cui l’obesità, le malattie cardiache e il diabete: secondo una ricerca, il consumo regolare di frutti di bosco per un periodo di otto settimane può migliorare o prevenire la sindrome metabolica, il termine con cui viene indicata una combinazione di diabete, ipertensione e obesità che fa aumentare il rischio di soffrire di malattie cardiache, ictus e altre condizioni che coinvolgono vasi sanguigni.
LEGGI ANCHE: Uva e mirtilli rossi per proteggere il sistema immunitario
I frutti di bosco sono ricchi di polifenoli, gli antiossidanti che proteggono le cellule del cuore e aiutare ad abbassare la pressione sanguigna: questo significa che possono contribuire a ridurre i danni al rivestimento dei vasi sanguigni e contenere il glucosio in eccesso nel sangue che può portare al diabete. Nello studio, pubblicato sulla rivista Applied Physiology, Nutrition, and Metabolism, alcuni topi da laboratorio sono stati alimentati con l’equivalente di due tazze di mirtilli al giorno per un essere umano: questa dieta ha migliorato la costrizione dei vasi sanguigni, che ha avuto un impatto significativo sul flusso di sangue e sulla pressione sanguigna.
LEGGI ANCHE: La dieta dell’uva, come perdere 2 kg in una settimana
“Molte sostanze presenti negli alimenti potenzialmente possono prevenire la sindrome metabolica, riducendo così la necessità di assumere farmaci”, ha detto Dorothy Klimis-Zacas, professoressa di nutrizione clinica presso l’Università del Maine e co-autrice dello studio, che ha dimostrato che mangiare mirtilli selvatici a lungo termine potrebbe normalizzare le infiammazioni e migliorare la funzione endoteliale. E’ importante però mangiarli a crudo, perchè la cottura dei mirtilli in torte o muffin potrebbe ridurre la loro capacità di combattere le malattie. Con la cottura, si riduce di un quinto la capacità dei polifenoli di ridurre il rischio di subìre un attacco di cuore.
Foto by Twitter
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…