Insieme all’uva e alle castagne, i cachi sono i frutti dell’autunno: caratterizzati da un colore arancione acceso e da una polpa morbida e gustosa, maturano proprio in queste settimane; sono ricchi di vitamine e molto energetici. Ecco alcuni motivi per cui i cachi fanno bene all’organismo e alla dieta. I cachi sono ricchi di fibre, basti pensare che un solo frutto ne contiene sei grammi, circa un quarto della quantità giornaliera raccomandata; inoltre le fibre si digeriscono lentamente e restituiscono un senso di sazietà più a lungo. La pectina contenuta nei cachi, poi, aiuta a regolare i livelli di zucchero nel sangue. I cachi sono noti anche per le loro proprietà lenitive e per gli effetti benefici sullo stomaco: mangiare questo frutto può aiutare a sentirsi meno gonfi e ad alleviare i sintomi della stitichezza.
LEGGI ANCHE: Le castagne fanno ingrassare? Ecco come integrarle nella dieta
Queste non sono le uniche ragioni per consumare i cachi: questi frutti dell’autunno contengono alti livelli di antiossidanti, come la vitamine A e C, e di minerali, come fosforo e calcio. Si tratta di uno spuntino ideale per la dieta, dal momento che un frutto di medie dimensioni pesa circa 168 grammi e conta appena 31 grammi di carboidrati e quasi zero grassi. Inoltre i cachi sono una ricca riserva di sostanze fitochimiche, come la catechina, un potente agente anti-infiammatorio. Questo frutto, poi, possiede proprietà anti-emorragiche ed è utilizzato fin dall’antichità per combattere l’eccessivo sanguinamento delle emorroidi.
LEGGI ANCHE: Melograno, i benefici per la salute di cuore e arterie
Coloro che soffrono di diabete sono inclini ad avere fame, anche troppo spesso. Essendo ricchi di fibre e poveri di zuccheri, i cachi possono essere gustati anche dai diabetici per ridurre il senso di appetito. Inoltre contengono bassi livelli di sodio e possono essere utilizzati come alimento fondamentale in una dieta bilanciata e povera di sodio progettata per coloro che hanno problemi di ipertensione.
Foto by Twitter
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…