L’autunno ci regala uno dei frutti più gustosi dell’anno, la castagna: ricca di minerali come calcio, fosforo, zinco e manganese è perfetta per coloro che fanno sport; inoltre è ricca di amidi e fibre (se si consuma cotta) – che la rendono una dei principali alleati per potenziare le difese immunitarie contro i malanni di stagione – ed è particolarmente adatta per garantire la mobilità intestinale.
LEGGI ANCHE: L’importanza di una castagna in tasca: vanno via 2 brutti malanni di stagione?
Eppure la castagna – le cui proprietà nutrizionali la rendono simile al frumento, al riso e alla patata – non è particolarmente indicata per chi è a dieta, a causa del suo elevato contenuto calorico ed energetico. Questo però non significa che chi vuole tenere sotto controllo la linea debba rinunciarvi del tutto: ecco qualche consiglio per assecondare la voglia di castagne senza esagerare con le calorie.
LEGGI ANCHE: Depressione autunnale, come affrontarla
La castagna è un frutto povero di acqua e, per questo, ricco di calorie: dieci castagne contengono quasi 200 calorie, che si moltiplicano se si mangiano secche (ecco perchè è meglio bollirle in acqua che farle arrostire). Questi valori però non devono spaventare gli amanti delle caldarroste: basta rinunciare alla solita fetta di pane che accompagna il secondo oppure ridurre la porzione di pasta o sostituirla con un minestrone leggero per concedersi un sacchettino di castagne senza pensieri.
LEGGI ANCHE: Maschere fai da te all’uva per purificare e decongestionare la pelle
Dimentichiamoci delle calorie di troppo per ricordare che le castagne hanno una vera e propria azione rivitalizzante per l’organismo, grazie all’apporto degli amidi e della vitamina B3, efficace in particolare per il sistema nervoso. L’ideale sarebbe consumarle a colazione per fare il pieno di energia, anche se la dose extra di potassio contenuta nelle castagne le rende un prezioso alleato per gli sportivi prima dell’allenamento, per prevenire i crampi muscolari.
Foto by Twitter
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…