Categories: Rimedi Naturali

I rimedi naturali per smettere di russare: cerotti nasali e umidificatore

Quasi tutti russano di tanto in tanto, ma se accade spesso questo può influenzare la quantità e la qualità del sonno e quella del proprio partner. Russare può portare ad accentuare alcuni problemi di salute e può influire sulla stanchezza diurna e sull’irritabilità (e può anche creare gravi problemi di relazione). Per fortuna, dormire in camere separate non è l’unico rimedio per chi russa.

Innanzitutto è necessario identificare la causa del russare per trovare la cura. Le persone che russano hanno spesso troppo tessuto nasale, più incline a vibrare; anche la posizione della lingua può influire sul modo di respirare. Di solito si russa quando non è possibile inspirare ed espirare naturalmente l’aria attraverso il naso e la bocca durante il sonno: si tratta di un problema causato dal restringimento delle vie aeree, dalla cattiva postura durante il sonno o da alcune anomalie dei tessuti molli della gola.

LEGGI ANCHE:  

Gli uomini russano più spesso perché hanno un passaggio per l’aria più stretto rispetto alle donne. Essere in sovrappeso o fuori forma, insieme all’assunzione di alcool, fumo e alcuni farmaci possono aumentare il rilassamento muscolare che porta a russare. Anche la postura è importante, perché dormire sulla schiena fa sì che i tessuti della gola si rilassino e blocchino le vie respiratorie.

Il rimedio migliore e più naturale per smettere di russare è cambiare stile di vita, ad esempio perdendo peso (in modo da ridurre il tessuto adiposo nella parte posteriore della gola) o facendo esercizio fisico, per tonificare i muscoli della gola. È importante anche smettere di fumare perché il fumo provoca un’ostruzione delle vie aeree; da evitare anche alcool, sonniferi e sedativi, soprattutto prima di andare a dormire, perché rilassano i muscoli della gola e interferiscono con la respirazione.

Per smettere di russare esistono anche alcuni piccoli espedienti: avere il naso chiuso rende l’inalazione difficile, ma si può risolvere la situazione assumendo alcuni decongestionanti nasali o adoperando i cerottini nasali per aiutare a respirare più facilmente durante il sonno. Può essere utile anche umidificare la camera da letto, perché l’aria secca può irritare le membrane nel naso e nella gola. Un cuscino più alto sotto la testa, poi, può facilitare la respirazione, mentre dormire sul fianco rende meno probabile l’ostruzione delle vie respiratorie rispetto al dormire sulla schiena.

Foto by Twitter

Redazione

Bellezza, dieta, fitness, chirurgia e ricette: tutto questo è Velvet Body! Vi diamo consigli e suggerimenti per il benessere interiore ed esteriore.

Published by
Redazione

Recent Posts

Un trapianto innovativo: fegato di maiale salva la vita per 10 giorni in un paziente in morte cerebrale

Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…

% giorni fa

Diagnosi impossibile: come la metagenomica svela il mistero del batterio della trota

La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…

% giorni fa

Neuroni innovativi: la chiave per recuperare i movimenti dopo un ictus

L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…

% giorni fa

Scopri il mountain climber: l’esercizio ideale per addominali scolpiti

Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…

% giorni fa

La natura come rimedio naturale contro il dolore

Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…

% giorni fa

Educare i bambini al rispetto e alla sicurezza con i cani: un percorso fondamentale

I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…

% giorni fa