La cotoletta alla palermitana è un secondo piatto light rispetto a quella panata o fritta infatti non si usa né il burro, né l’uovo, né la cottura sulla piastra. Ecco le dosi per due persone:
Ingredienti
Preparazione
Prima di tutto bisogna togliere le parti grasse e l’osso centrale dal petto di pollo e successivamente ricavarne delle fette di circa un centimetro da mettere su un piatto. Spennellatele con l’olio da entrambe le parti e mettetele da parte. Ora preparare la panatura lavando il prezzemolo fresco e tritando finemente le foglie. Mettete il pangrattato e il prezzemolo tritato in una terrina insieme a qualche fogliolina di menta fresca (tritata) e poi unite anche il pecorino grattugiato.
Aggiungete sale, pepe e mescolate il tutto. Prendete la carne messa da parte e passatele nella panatura premendo bene con le mani per far aderire al meglio tutto il composto. Cuocete la carne per dieci-quindici minuti girandola a metà cottura per ottenere che le fette di carne siano ben grigliate da entrambi i lati. Se preferite potete cuocere il tutto in forno a centonovanta gradi per quindici minuti. Infine spremete il succo di limone sulla cotoletta e servitela accompagnata da verdure.
Tempo di preparazione
25 minuti
Tempo di cottura
15 minuti
Calorie
168 ogni 100 gr
Foto by Facebook
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…