Quante volte vi siete goduti una ciotola di popcorn sul divano, mentre guardavate un film in tv? E quante altre ancora avete cenato guardando un talk show o un reality? A quanto pare, però, mangiare davanti alla tv fa ingrassare: un nuovo studio rivela che spegnere il televisore e condividere i pasti insieme alla propria famiglia, tutti seduti intorno a un tavolo, rende il pasto più sano.
LEGGI ANCHE: Foodporn, mangiare con gli occhi… fa dimagrire!
Secondo un recente studio condotto dal dottor Brian Wansink della Cornell University, negli Stati Uniti, e dalla dottoressa Ellen van Kleef di Wageningen, nei Paesi Bassi, l’ambiente in cui si consumano i pasti influenza il peso. La ricerca ha esaminato la relazione tra i rituali della cena di ogni singola famiglia e l’ indice di massa corporea (BMI) – una misura del grasso corporeo che confronta il peso e l’altezza – di 148 bambini e 190 genitori, che hanno anche compilato un questionario riguardante le abitudini dei pasti di tutta la famiglia. I risultati hanno dimostrato che tanto più spesso la famiglia mangia con la tv accesa, tanto più alto è il BMI dei genitori. Mangiare insieme in sala da pranzo o in cucina è attribuibile invece alla riduzione del BMI per bambini e genitori.
LEGGI ANCHE: Dieta lunch box, cosa mangiare nella pausa pranzo
Inoltre, i ragazzi che hanno avuto una esperienza di cena più “sociale” tendevano ad avere un BMI minore, soprattutto nelle famiglie in cui tutti sono rimasti a tavola fino a quando si è finito di mangiare (e questo aspetto si è rivelato vero anche per i genitori). Il legame tra il BMI e le abitudini della cena non significa necessariamente che una cosa conduce direttamente all’altra, ma questi risultati sottolineano l’importanza dell’aspetto sociale della condivisione di un pasto in famiglia sul BMI: in pratica, le interazioni a tavola possono sostituire l’eccesso di cibo.
LEGGI ANCHE: La squadra del cuore perde? I tifosi mangiano cibo-spazzatura
Anche se il collegamento non è chiaro, i rituali della famiglia a tavola possono prevenire l’obesità. Tale comportamento può essere correlato a una minore distrazione o a una maggiore vigilanza da parte dei genitori. Un buon punto di partenza sarebbe mangiare insieme con il televisore spento e poi chiedere ai bambini di raccontare ai genitori la propria giornata a scuola: dopotutto, il tavolo da pranzo non solo deve essere un luogo dove si mangia!
Foto by Twitter
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…