E’ uno spuntino perfetto perchè poco calorico e dalle proprietà lassative, ma il kiwi si conferma un ottimo alleato anche per la cura della pelle del viso, grazie all’apporto del suo potente duo di antiossidanti, la vitamina C e la vitamina E. Il kiwi rende la pelle più elastica e più morbida, soprattutto quando si va incontro ai primi freddi. Ecco qualche semplice consiglio per preparare un’efficace maschera fai da te al kiwi.
LEGGI ANCHE: Salute, due kiwi al giorno migliorano l’umore
Tra gli ingredienti principali della maschera al kiwi c’è sicuramente lo yogurt: l’acido lattico in esso contenuto – combinato agli acidi alfa-idrossi del kiwi – è perfetto per esfoliare la pelle dalle cellule morte, mentre la vitamina C di questo frutto (addirittura superiore a quella contenuta nelle arance) e l’olio d’oliva aiutano a ringiovanire la pelle e la proteggono dai radicali liberi.
LEGGI ANCHE: Maschere fai da te all’uva per purificare e decongestionare la pelle
Prima di applicare la maschera per il viso al kiwi, bisogna prima spalmarne una piccola quantità nella parte interna del braccio, dove la pelle è più sensibile per capire se si tollerano gli ingredienti. Poi bisogna lavare il viso accuratamente per rimuovere lo sporco o il trucco e asciugare perfettamente la pelle prima di applicare la maschera sul viso, partendo dal mento ed evitando il contorno occhi. Dopo averla lasciata in posa per qualche minuto sul viso si risciacqua con acqua tiepida.
LEGGI ANCHE: Maschere viso fai da te: la zucca per prevenire le rughe
Veniamo agli ingredienti e alla preparazione della maschera fai da te al kiwi: servono un kiwi frullato, un cucchiaio e mezzo di yogurt bianco e mezzo cucchiaio di olio d’oliva. Dopo aver sbucciato e frullato il kiwi in un robot da cucina fino a quando non si trasforma in una crema compatta, si aggiungono anche lo yogurt e l’olio d’oliva, mescolando bene per amalgamare insieme tutti gli ingredienti.
Foto by Twitter
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…