Di solito vengono associate a piccoli peccati di gola, come le praline, i tartufi al cioccolato o la Nutella, oppure vengono utilizzate per aromatizzare caffè e liquori: eppure mangiare nocciole non solo è una delizia per il palato, ma fa anche bene alla salute. Ecco i principali benefici per l’organismo che derivano dall’assunzione delle nocciole.
Le nocciole sono ricche di grassi insaturi, quelli che in realtà fanno bene al cuore. Gran parte di questo grasso è l’acido oleico: è stato dimostrato che è capace di abbassare il colesterolo LDL “cattivo” e di aumentare quello “buono” HDL. Una tazza di nocciole contiene quasi la metà della quantità giornaliera di magnesio raccomandata per gli adulti , un minerale che regola i livelli del calcio nei muscoli. Quando i livelli di calcio sono alti il cuore può contrarsi e battere irregolarmente: una giusta dose di magnesio impedisce al cuore di sovraccaricarsi.
Alcuni studi hanno dimostrato che il tipo alfa-tocoferolo della vitamina E contenuta nelle nocciole taglia della metà il rischio di cancro alla vescica. Inoltre, il manganese così abbondante contenuto nelle nocciole serve a proteggere il corpo dal cancro. Il manganese è un enzima antiossidante prodotto nei mitocondri delle cellule. Inoltre, una tazza di nocciole contiene circa l’86% della dose giornaliera raccomandata di vitamina E. La vitamina E protegge la pelle dagli effetti nocivi delle radiazioni ultraviolette, dal cancro della pelle e dall’invecchiamento precoce.
Il magnesio, poi, è un minerale chiave nella composizione delle ossa ed è così importante che il corpo ne immagazzina una quantità extra sulla superficie delle ossa da utilizzare in caso di emergenza. Le donne in post-menopausa sono spesso carenti di manganese e possono beneficiare della sua capacità di aumentare la densità ossea per combattere l’osteoporosi.
La manganese è anche un catalizzatore nella sintesi degli acidi grassi e del colesterolo. L’alto contenuto di fibre nelle nocciole assicura il movimento regolare di cibo e lo smaltimento dei rifiuti attraverso il tratto digestivo, distribuendo il carico di lavoro in modo uniforme e promuovendo il corretto equilibrio dei prodotti chimici e dei microrganismi necessari per un sano sistema digestivo.
Foto by Twitter
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…