Si sa che lo zucchero danneggia la linea, ma quanto ne sappiamo sui suoi effetti sulla pelle? Quando si ingeriscono zuccheri o altri alimenti ad alto indice glicemico che si convertono rapidamente in zuccheri – come ad esempio una mela o un pezzo di torta – il corpo trasforma i carboidrati in glucosio, che aumenta i livelli di insulina nel sangue. I carboidrati semplici, come lo zucchero raffinato, il pane bianco e la soda, causano un picco dei livelli di insulina, che a sua volta porta a un’infiammazione in tutto il corpo.
LEGGI ANCHE: Il cioccolato “dark” che fa bene al cuore: arriva dalla Svizzera
L’infiammazione produce enzimi che degradano il collagene e l’elastina, con un conseguente rilassamento cutaneo, e favorisce la comparsa delle rughe. Lo zucchero attacca in modo permanente il collagene nella pelle attraverso un processo noto come “glicazione”: oltre ad aumentare gli effetti dell’invecchiamento, la glicazione può anche aggravare alcuni inestetismi della pelle come l’acne e la rosacea. Inoltre, più zucchero si mangia, più è probabile sviluppare resistenza all’insulina, che può manifestarsi con una crescita di peluria in eccesso (irsutismo) e con la comparsa di macchie scure sul collo e nelle pieghe del corpo.
LEGGI ANCHE: Pancia piatta, i cibi e le bevande da evitare
Comprendere l’indice glicemico – la scala che determina quanto velocemente i livelli di zucchero nel sangue aumentano dopo l’ingestione di cibi particolari – è la chiave per fare le scelte giuste per il benessere della propria pelle. I carboidrati semplici sono nemici della pelle, dal momento che rapidamente si scompongono in glucosio e provocano picchi di insulina: da evitare gli alimenti che sono proinfiammatori, ad alto indice glicemico o ad alto contenuto di grassi saturi come pane bianco, caramelle, cibi fritti, gelati, succhi di frutta, pasta, ketchup, crema di formaggio, marmellata, pizza, zucchero (bianco e di canna), merendine confezionate e soda.
LEGGI ANCHE: Lo zucchero è come una droga, avvertenze come sulle sigarette
Tra gli zuccheri “buoni” invece conviene optare per i carboidrati complessi, come riso e verdure, che si scompongono in glucosio più lentamente (e quindi non provocano quel fastidioso picco di insulina), e alimenti a basso indice glicemico, come fagioli, noci e cereali integrali, nonché gli alimenti fibrosi , che ritardano l’assorbimento degli zuccheri. E’ bene anche seguire una dieta anti-infiammatoria ricca di grassi sani (come l’olio d’oliva e avocado), proteine magre (come il salmone), fibre (come broccoli e cavolfiori) e antiossidanti se si desidera mantenere la pelle giovane.
Foto by Twitter
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…