Categories: Chirurgia estetica

Chirurgia estetica, scoperto nuovo botox ma è pericoloso

Gli scienziati hanno scoperto una nuova tossina botulinica, la prima in oltre 40 anni, ma è pericolosa: i ricercatori sono così preoccupati per il pericolo che rappresenta per l’uomo che stanno mantenendo segreti i dettagli della scoperta. I timori dei ricercatori sono sorti perché la tossina botulinica è velenosa e la forma recentemente scoperta non sarebbe in grado di essere neutralizzata.

Alcuni dettagli del nuovo botox sono stati pubblicati sul Journal of Infectious Diseases ma alcuni dettagli sono stati omessi per evitare che la tossina sia utilizzata addirittura nella guerra biologica. Il redattore della rivista e specialista in malattie infettive presso il Massachusetts General Hospital, David Hooper, ha sottolineato che – mentre di solito i report richiesti per la pubblicazione sono molto dettagliati – in questo caso è stata fatta un’eccezione. La prassi vuole anche una discussione delle sequenze genetiche necessarie per sintetizzare la tossina ma, siccome questo potrebbe rappresentare un rischio per la sicurezza, è stato deciso che l’informazione deve rimanere segreta fino a quando non saranno stati sviluppati dei trattamenti.

La tossina botulinica è una proteina e neurotossina prodotta dal batterio Clostridium botulinum ed è la sostanza più tossica conosciuta; può essere estremamente pericolosa e potenzialmente fatale se ingerita dagli esseri umani o quando appare nelle infezioni delle ferite o nel tratto gastrointestinale dei bambini. Essendo una neurotossina, la tossina botulinica ha un potente effetto sulle cellule nervose del corpo: è in grado di bloccare i segnali che le cellule nervose tentano di inviare al cervello o a muscoli diversi, che possono dare luogo a paralisi parziale. Questa condizione, chiamata botulismo, può essere fatale se non trattata.

A scoprire la nuova tossina sono stati alcuni scienziati del Dipartimento della Sanità Pubblica californiano, che hanno usato campioni di feci di bambini con botulismo per identificare quale tossina causa la malattia. Nel corso della loro ricerca, hanno trovato anche una tossina che non può essere neutralizzata da qualsiasi siero anti-botulinico attualmente disponibile. “Questa tossina ha un rischio imprevisto e conseguenze gravi per la salute umana”, ha spiegato David Relman, un microbiologo presso la Stanford University, aggiungendo che la decisione del giornale di non diffondere le informazioni fosse giusta. “Voglio congratularmi con gli autori per aver agito in un modo responsabile e prudente”.

Foto by Twitter

Redazione

Bellezza, dieta, fitness, chirurgia e ricette: tutto questo è Velvet Body! Vi diamo consigli e suggerimenti per il benessere interiore ed esteriore.

Published by
Redazione

Recent Posts

Un trapianto innovativo: fegato di maiale salva la vita per 10 giorni in un paziente in morte cerebrale

Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…

% giorni fa

Diagnosi impossibile: come la metagenomica svela il mistero del batterio della trota

La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…

% giorni fa

Neuroni innovativi: la chiave per recuperare i movimenti dopo un ictus

L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…

% giorni fa

Scopri il mountain climber: l’esercizio ideale per addominali scolpiti

Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…

% giorni fa

La natura come rimedio naturale contro il dolore

Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…

% giorni fa

Educare i bambini al rispetto e alla sicurezza con i cani: un percorso fondamentale

I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…

% giorni fa