Buone notizie in arrivo per coloro che sono allergici alle graminacee e agli acari della polvere: un team di ricercatori britannici ha testato con successo alcuni trattamenti che promettono di migliorare la qualità della vita e che potrebbero essere utili per milioni di persone che, a causa del polline o dei minuscoli insetti trascinati dalla polvere, soffrono di prurito agli occhi, starnuti e naso che cola.
I due studi sono stati condotti dalla Adiga Life Sciences, una joint venture tra la McMaster University e Circassia, una società di biotecnologie con sede nel Regno Unito , e sono stati sostenuti dal St. Joseph Healthcare Hamilton. Si stima che, insieme, le graminacee e gli acari della polvere sono responsabili di oltre il 50% delle allergie respiratorie.
Si stima che una fascia compresa tra il 15 e il 25% della popolazione in Nord America e in Europa sia sensibile al polline prodotto da diverse specie di piante, mentre una persona su quattro è sensibile agli acari della polvere. I nuovi trattamenti appartengono a una nuova classe di terapia, conosciuta come “peptidi immunoregolatori di sintesi”, o Spires.
I 280 pazienti che hanno partecipato alla sperimentazione per il trattamento dell’allergia alle graminacee hanno registrato i loro sintomi durante l’esposizione in un ambiente controllato, sia prima del trattamento che al termine della stagione della febbre da fieno. I partecipanti allo studio hanno ricevuto uno dei tre regimi di trattamento: coloro a cui era stata somministrata la terapia avevano ottenuto un significativo miglioramento dei sintomi alla fine della stagione, rispetto a coloro che avevano avuto un placebo.
Durante la sperimentazione clinica per il trattamento degli acari della polvere, 172 pazienti che hanno ricevuto quattro dosi di trattamento per 12 settimane e hanno riscontrato un miglioramento dei sintomi dell’allergia un anno dopo l’inizio del trattamento. Il trattamento, chiamato HDM-SPIRE , è stato ben tollerato. “Questo risultato è una conferma per il trattamento delle malattie allergiche”, ha dichiarato Mark Larche, professore di medicina alla Michael G. DeGroote School of Medicine di McMaster e membro del Firestone Institute for Respiratory Health at St. Joseph’s Healthcare Hamilton, che ha guidato la sperimentazione dei trattamenti . ” I risultati positivi suggeriscono che questo approccio può essere utilizzato per molte allergie comuni”.
Foto by Twitter
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…