La disinformazione potrebbe costare cara ai giovani italiani: solo il 7% degli adolescenti sa che il preservativo serve a proteggersi dalle malattie che si trasmettono sessualmente, mentre la maggior parte (il 90%) lo utilizzerebbe semplicemente per evitare una gravidanza indesiderata. Sono questi i risultati dell’indagine presentata nell’ambito del progetto educativo Pianeta Uomo, promosso dalla Società italiana di urologia (Siu).
Solo un adolescente su tre utilizza sempre il preservativo per i rapporti sessuali, mentre il 27% non ne ha mai comprato uno. Il risultato? Un 18enne su tre soffre di malattie andrologiche, da individuare e risolvere tempestivamente, pena la propria sessualità futura. «I dati di questa ricerca fanno emergere la necessità di una campagna informativa di educazione sessuale e relazionale, perchè i ragazzi non hanno un punto di riferimento per i loro dubbi in materia di sesso: da quando finisce l’assistenza pediatrica, attorno ai 14 anni, fino al momento in cui si ha una vita di coppia stabile e si mettono in cantiere dei figli, la vita sessuale dell’uomo entra in un grande ‘buco nero’ dove impera il fai da te, non ci si rivolge quasi mai a un medico e si cercano informazioni sono dagli amici o sul web. Il web purtroppo è una pessima ‘scuola’ perchè ognuno può trovarci tutto e il contrario di tutto, perfino le pillole contro la disfunzione erettile da scegliere nel più completo fai da te per un ‘aiutino’ a cui ricorrono anche e soprattutto i giovanissimi», ha spiegato Vincenzo Mirone, segretario generale della Siu.
Secondo lo studio appena pubblicato sull’archivio italiano di urologia e andrologia, che per la prima volta analizza a fondo la salute sessuale dei diciottenni dopo l’abolizione della visita di leva nel 2005, a incidere sulla sessualità e sulla fertilità futura dei giovani sono anche stili di vita sbagliati: l’80% degli under 18 beve troppo e il 40% abusa di droghe. La ricerca, inoltre, rivela che sono in tanti gli adolescenti che soffrono di piccoli disturbi che, se trascurati, potrebbero avere conseguenze ben più gravi: il 18% soffre di varicocele – la dilatazione delle vene dei testicoli che provoca un aumento della temperatura locale – il 4% è affetto da criptorchidismo, cioè ha i testicoli che non sono adeguatamente scesi nello scroto, mentre più del 3% ha il frenulo corto.
«La maggioranza delle patologie che abbiamo rilevato sono problemi minori, che non danno ripercussioni nel lungo periodo se vengono affrontate tempestivamente durante l’infanzia o la prima giovinezza. Si tratta peraltro di problemi semplicissimi da diagnosticare. Nella maggior parte dei casi è sufficiente una visita di pochi minuti. Purtroppo con l’abolizione della visita di leva è venuto meno un momento di screening fondamentale, proprio all’ingresso nella vita adulta, che in passato è servito a molti per risolvere disturbi che adesso restano non diagnosticati perchè per i maschi l’andrologo è totalmente sconosciuto e quasi nessuno ci va: 15 anni fa solo il 3 % dei giovani sapeva dell’esistenza di uno specialista di riferimento per la sessualità maschile, oggi siamo ancora attorno a un misero 10-15%», ha aggiunto Nicola Mondaini dell’Unità di urologia dell’ospedale S. Maria Annunziata di Firenze, responsabile dello studio.
Foto by Twitter
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…