Fitness, fare jogging non mette a rischio le ginocchia

Fare jogging fa male alle ginocchia… o forse no? Secondo una ricerca pubblicata dal Lawrence Berkley National Laboratory, correre abitualmente non incide sulla salute delle ginocchia e, soprattutto, non causa l’artrite. “Per molto tempo si è pensato che la corsa potesse danneggiare l’articolazione del ginocchio, dal momento che ad ogni passo entrano in gioco le forze balistiche (coinvolte nella dinamica muscolare) che si sprigionano anche attraverso il ginocchio di un corridore”, hanno spiegato i ricercatori. Invece, lo studio (che ha coinvolto 75 mila podisti) dimostra che – quando le ginocchia sono sane – l’intensità e la frequenza dell’esercizio non incidono sul rischio di sviluppare l’artrite.

In pratica, questa è la dimostrazione “che non c’è nessuna prova che la corsa aumenti il rischio di osteoartrite, anche per i maratoneti, rispetto a chi è meno attivo o non pratica questo sport”. Anzi, correre abitualmente nel parco o sul tapis roulant “ riduce il pericolo osteroartitrico e quello di dover finire sotto i ferri per una protesi al ginocchio”.

Un altro studio, condotto dai ricercatori della Queen University di Kingston, in Ontario, e pubblicato sulla rivista Medicine & Science in Sports & Exercise, ha dimostrato che correre e camminare hanno in sostanza lo stesso impatto sulle articolazioni. Gli scienziati hanno testato 14 adulti sani tra uomini e donne, dividendoli in due gruppi: una metà doveva camminare a un ritmo confortevole lungo una pista di circa 50 metri, l’altra invece doveva correre. Attraverso l’ausilio di speciali telecamere, i ricercatori hanno confrontato i carichi applicati sulle ginocchia dei corridori e dei camminatori nel momento in cui colpivano con il piede la pista: il risultato è che nella corsa non c’è un maggior impatto sulle articolazioni rispetto alla passeggiata.

Questi risultati, però, non devono spingere a credere che la corsa sia un toccasana per le ginocchia: “spesso infatti molti soffrono di lesioni non correlate ad artrite, ma possono essere colpiti dalla sindrome del dolore femoro-rotulea, una patologia relativamente frequente nell’ambito sportivo”.

Foto by Twitter

Redazione

Bellezza, dieta, fitness, chirurgia e ricette: tutto questo è Velvet Body! Vi diamo consigli e suggerimenti per il benessere interiore ed esteriore.

Published by
Redazione

Recent Posts

Un trapianto innovativo: fegato di maiale salva la vita per 10 giorni in un paziente in morte cerebrale

Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…

% giorni fa

Diagnosi impossibile: come la metagenomica svela il mistero del batterio della trota

La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…

% giorni fa

Neuroni innovativi: la chiave per recuperare i movimenti dopo un ictus

L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…

% giorni fa

Scopri il mountain climber: l’esercizio ideale per addominali scolpiti

Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…

% giorni fa

La natura come rimedio naturale contro il dolore

Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…

% giorni fa

Educare i bambini al rispetto e alla sicurezza con i cani: un percorso fondamentale

I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…

% giorni fa