Categories: Salute

Perdere peso fa male all’umore: la ricerca sui disturbi alimentari

Più peso si perde grazie a una dieta severa, maggiori sono gli sforzi messi in atto per evitare di riprenderlo: un circolo vizioso di fattori biologici e comportamentali che mette d’accordo dietisti e ricercatori. Ma per il dottor Michael Lowe, professore di psicologia presso la Drexel University e autore di diversi studi sull’argomento, è necessario prendere in considerazione la presenza di alcuni disturbi alimentari invece di ricondurre questo meccanismo a un semplice problema emozionale.

“L’obiettivo della ricerca sui disturbi alimentari è focalizzato soprattutto su pensieri, credenze, emozioni e personalità dei pazienti “, ha detto Lowe . “E mentre queste influenze mentali sono senza dubbio parte del problema , storicamente c’è stata pochissima attenzione su come il loro peso corporeo attuali e passate contribuisca al loro disturbo alimentare”.

Gli studi di Lowe dimostrano che, per gli ex obesi che attualmente sono comunque sovrappeso, c’è un rischio molto elevato di continuare a soffrire di disturbi alimentari. L’ultimo degli studi di Lowe è stato appena pubblicato sul “Journal of Abnormal Psychology”, la principale rivista sulle ricerche che riguardano i disturbi alimentari. I risultati, spiega Lowe, dimostrano che i ricercatori e i medici devono iniziare a prendere in considerazione come il peso corporeo passato e attuale di una persona influenzi i disturbi alimentari. “Questo cambia radicalmente il presupposto secondo il quale il problema è soprattutto psicologico o emotivo”, ha aggiunto.

La ricerca, portata avanti dalla dottoranda Laura A. Berner, si è basata su dati raccolti presso il Centro Renfrew per i disturbi alimentari di Philadelphia, dove Lowe fa il consulente. I ricercatori hanno scoperto che i sintomi dei disturbi alimentari, così come il grado di miglioramento nel corso del trattamento, dipendevano da quanto peso avevano perso inizialmente i pazienti anoressici, dal loro peso attuale e dall’interazione tra i due: una misura denominata “peso soppressione“. I pazienti con un valore di “peso soppressione” più alto hanno avuto sintomi più gravi di anoressia rispetto agli altri.

Foto by Twitter

Redazione

Bellezza, dieta, fitness, chirurgia e ricette: tutto questo è Velvet Body! Vi diamo consigli e suggerimenti per il benessere interiore ed esteriore.

Published by
Redazione

Recent Posts

Un trapianto innovativo: fegato di maiale salva la vita per 10 giorni in un paziente in morte cerebrale

Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…

% giorni fa

Diagnosi impossibile: come la metagenomica svela il mistero del batterio della trota

La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…

% giorni fa

Neuroni innovativi: la chiave per recuperare i movimenti dopo un ictus

L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…

% giorni fa

Scopri il mountain climber: l’esercizio ideale per addominali scolpiti

Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…

% giorni fa

La natura come rimedio naturale contro il dolore

Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…

% giorni fa

Educare i bambini al rispetto e alla sicurezza con i cani: un percorso fondamentale

I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…

% giorni fa