Tè, cioccolato e olio d’oliva: perché sono degli alimenti così buoni per la nostra salute e il nostro benessere? La risposta arriva dagli scienziati della American Chemical Society (ACS), riuniti nel convegno “’Phenolic derivatives for food and human health”: a differenza di alcuni alimenti che possono essere dannosi per il nostro organismo, il cioccolato, l’olio d’oliva, il caffè e il tè, la frutta e la verdura e i cereali integrali contengono dei polifenoli (che noi conosciamo meglio come antiossidanti).
Questo vuol dire che il cibo può avere un effetto anti-infiammatorio nel nostro organismo e può aiutarci a gestire le condizioni di salute già esistenti o a prevenire l’insorgere di alcune malattie, come confermano alcune delle nuove scoperte su come i derivati alimentari potrebbero aiutare a mantenerci sani e a vivere più a lungo, presentate durante il convegno.
Alcune delle ricerche hanno riguardato i composti della curcumina che si trovano naturalmente nella curcuma, la tipica spezia indiana; la capacità dello zenzero di uccidere le cellule tumorali; come i nostri batteri intestinali interagiscono con gli antiossidanti contenuti nei mirtilli rossi e come la biotecnologia potrebbe contribuire a rendere ancora più salutari gli antiossidanti.
La ricerca sulla curcumina, ad esempio, ha dimostrato che esistono una varietà di composti dalla curcuma che stimolano una vasta gamma di attività anti-cancro e rendono questa spezia un forte candidato per lo sviluppo di farmaci per combattere il cancro. Gli scienziati stanno anche lavorando sulla capacità dei mirtilli di reagire con i batteri intestinali per incrementare potenzialmente l’immunità dell’organismo e per reprimere l’infiammazione che è la causa principale o l’effetto di tutte le malattie croniche.
Negli ultimi dieci anni lo zenzero è stato spesso osannato come un efficace mezzo per contrastare il cancro. Ora i ricercatori si sono concentrati maggiormente sui principali componenti farmacologicamente attivi dello zenzero per contrastare la riproduzione delle cellule tumorali. Grazie alla tecnologia e alle nuove ricerche, quindi, conosciamo meglio le proprietà curative di alcuni dei nostri cibi preferiti: la speranza dei ricercatori è il futuro sviluppo di composti naturali per trattare le malattie e per potenziare l’azione antiossidante, con l’obiettivo di aiutarci a rimanere in buona salute e vivere più a lungo.
Foto by Twitter
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…