Coloro che smettono di fumare sono a rischio di consumare un eccesso di cibo e quindi di aumentare di peso. Le ragioni sono molteplici: fumare accelera il metabolismo e sopprime l’appetito . Gli ex-fumatori si rivolgono spesso al cibo per soddisfare la loro rinnovata fame, altri invece usano anche il cibo al posto di sigarette per far fronte a sentimenti come la noia, la rabbia o la depressione.
Fase 1
Innanzitutto bisogna rielaborare la propria dieta. Non si può semplicemente smettere di mangiare per evitare l’aumento di peso, ma è possibile evitare di mangiare troppo o mangiare cibo ipercalorico. Basta pianificare i propri pasti e spuntini in favore di una dieta equilibrata che comprende gli alimenti ricchi di fibre, come le mele, la farina d’avena e i fagioli, per mantenere il senso di pienezza più a lungo. Poi bisogna mangiare porzioni di cibo sano più piccole, invece di uno o due grandi pasti al giorno, per evitare gli attacchi di fame. Magari conviene tenere un diario di ciò che si mangia in modo da essere consapevoli della quantità e del tipo di cibo ingerito.
Fase 2
Limitare gli spuntini e alcol. È forte la tentazione di premiarsi per aver smesso di fumare con alimenti ad alto contenuto di grassi e ad alto contenuto di zucchero. Ma per gli spuntini è meglio dirigersi verso alimenti più sani come una mela al posto di un pacchetto di patatine e di un vasetto di yogurt senza grassi al posto di budini o gelati. Al posto dell’alcol, invece, è meglio una tisana.
Fase 3
Avviare un programma di esercizio. Invece di concentrarsi sul cibo, bisogna fare movimento. L’attività fisica aiuta a bruciare calorie e controllare il proprio peso. È inoltre in grado di aumentare la produzione di prodotti chimici del cervello che elevano l’umore e alleviano lo stress. Se non si è mai fatto esercizio prima d’ora, bisogna iniziare lentamente per evitare lesioni e affaticamenti.
Fase 4
Tenersi occupati. I fumatori spesso accendono una sigaretta quando sono annoiati o per impiegare il tempo. Quando gli ex-fumatori si annoiano, sostituiscono le sigarette con il cibo; quindi bisogna fare attività che tengono occupate le mani e distraggono dal desiderio di cibo.
Foto by Twitter
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…