Altro che Beckham e compagni: in quanto a testosterone, i taglialegna battono di gran lunga i calciatori. È quanto afferma una ricerca dell’Università della California, che ha dimostrato che gli uomini intenti a tagliare la legna producono molto più testosterone di coloro che praticano attività competitive, come lo sport, anche a livello agonistico.
Secondo i ricercatori, il testosterone non è collegato soltanto all’aggressività e alla competizione tra maschi. Gli antropologi Ben Trumble e Michael Gurven hanno trascorso un periodo insieme ad alcuni taglialegna in Bolivia. La ricerca – pubblicata sulla rivista Evolution and Human Behaviour – ha dimostrato che trascorrere un’ora a tagliare legna aumenta del 48% i livelli di testosterone nella saliva maschile, indipendentemente dallo stato di salute e dall’età. Nel caso in cui si giochi una partita di calcio, invece, il testosterone aumenta solo del 30,1%.
Secondo Trumble, i livelli di testosterone nell’organismo maschile sono strettamente legati alla disponibilità di energia alimentare. Quando gli uomini saltano anche un solo pasto, i loro livelli di testosterone possono scendere anche del 10%; basta seguire questo comportamento per un paio di giorni, e il testosterone scende vertiginosamente a un livello di castrazione. Il corpo utilizza il cibo per costruire la massa muscolare e mantenere il sistema immunitario sano: quando l’energia che arriva dal cibo è bassa, il corpo deve “scegliere” a quale organo dare maggiore energia.
Del resto, negli ultimi anni i livelli di testosterone nel corpo maschile stanno crollando: alcuni studi hanno dimostrato testosterone dell’uomo medio nella società di oggi è quasi del 25% inferiore a quello rilevato negli anni Ottanta. Senza un adeguato livello di testosterone, gli uomini diventano sterili o impotenti. Infine, gli uomini con bassi livelli di testosterone hanno il 52,4% di probabilità in più di essere obesi, il 50% di probabilità in più di sviluppare il diabete, il 42,4% di probabilità in più di avere la pressione alta e il 40,4% di probabilità in più di avere il diabete.
Foto by Twitter
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…