Due kiwi al giorno allontanano la depressione e migliorano l’umore: secondo uno studio condotto da alcuni ricercatori della Universisty of Otago, mangiare due kiwi al giorno dà all’organismo un supplemento extra di energia all’organismo.
Lo studio – pubblicato sul Journal of Nutritional Science – ha coinvolto 54 studenti universitari sani di sesso maschile che hanno mangiato due kiwi al giorno o mezzo kiwi al giorno per sei settimane. Il primo gruppo registrava meno fatica e depressione rispetto agli altri. Un effetto che gli scienziati hanno collegato all’ottimizzazione dell’assunzione della vitamina C, di cui i kiwi sono ricchissimi.
“I due kiwi al giorno assicuravano un livello ottimale di vitamina C, sufficiente ad avere effetti sull’umore e sull’energia”, ha commentato Margreet Vissers, fra gli autori dello studio. La ricerca, spiega, “fornisce una prova a sostegno della tesi secondo cui mangiare due kiwi al giorno provoca diversi benefici per la salute. Per aumentare questi effetti, è importante includere cibi ad alto contenuto di vitamina C nella propria dieta quotidiana”, un elemento molto utile nel prevenire e curare influenza e raffreddore e nel rinforzare il sistema immunitario.
Del resto, le proprietà benefiche dei kiwi sono già note: oltre alla vitamina C (che contiene in misura maggiore rispetto al limone, all’arancia e al peperone), sono anche ricchi di potassio e vitamina E, rame e ferro, che li rendono perfetti per regolare la funzionalità cardiaca e la pressione arteriosa. Il consumo di kiwi è particolarmente indicato per l’estate perché è un frutto rinfrescante e dissetante. Mangiare kiwi regolarmente potenzia le difese immunitarie e protegge la parete vascolare, oltre ad avere un effetto diuretico e lassativo. Inoltre, il kiwi è particolarmente indicato anche in gravidanza, perché previene e allevia gli effetti dei problemi circolatori, dalla pesantezza alle gambe alle vene varicose.
Foto by Twitter
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…