Al rientro dalle vacanze, oltre sei milioni di italiani soffrono di ansia, depressione, irritabilità e insonnia: sono alcuni dei sintomi della cosiddetta “sindrome da rientro“. Non si tratta di una vera e propria patologia, ma di una condizione che si verifica dopo un periodo lontani dalla scrivania e dal tran tran quotidiano.
Per evitare di subire questo tipo di stress è sufficiente seguire alcuni semplici consigli. Innanzitutto, è importante dormire abbastanza, senza passare bruscamente alle 8-10 ore di sonno che ci si è concessi in vacanza alle 6-7 ore in cui invece si riposa una volta rientrati a casa. Per evitare di soffrire di insonnia, poi, può essere utile bere una camomilla o una tisana – oppure fare una doccia o un bagno caldo dall’effetto rilassante – prima di andare a letto.
Se è possibile, conviene rientrare al lavoro con gradualità: è sempre meglio programmare il rientro da un viaggio o da una settimana all’estero con qualche giorno di anticipo, prima della fine delle ferie, in modo da avere qualche momento di “decompressione”.
Stare all’aria aperta e fare un po’ di movimento aiuta a rientrare alla normalità: l’importante è non esagerare, nella speranza di ritrovare la linea persa a causa di qualche trasgressione a tavola durante le vacanze. A proposito di dieta, una volta rientrati in città bisogna ritornare a regime e seguire un’alimentazione corretta ed equilibrata: il cervello ha bisogno di zuccheri semplici e complessi, ma sempre senza esagerare.
Il rientro dalle vacanze è anche l’occasione per concedersi una disintossicazione dalle tecnologie: no a tablet, pc e smartphone a letto, ma anche la televisione sarebbe da evitare. Al lavoro, invece, bisogna prendersi delle piccole pause, con una frequenza di una ogni 2 ore. L’ultimo consiglio, infine, è di sforzarsi di fare pensieri positivi e di ritagliarsi qualche momento di relax: chi può farlo, conviene concedersi qualche weekend di tranquillità insieme alla famiglia o agli amici.
Foto by Twitter
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…