Arriva dal Regno Unito la crema solare che si attiva con la luce e che protegge dai raggi UVA, i più dannosi per la pelle: gli scienziati del Department of Pharmacy & Pharmacology dell’Università di Bath (UK) hanno scoperto un ingrediente in grado di potenziare l’effetto anti-UVA delle creme solari e di ridurre quindi il rischio di cancro alla pelle.
La ricerca, sovvenzionata dalla Garnier e dalla British Skin Foundation, ha come obiettivo la produzione sul larga scala di nuove creme solari capaci di prenevire il melanoma, i cui casi sono in vertiginoso aumento. “I nuovi composti che stiamo sintetizzando forniscono un mezzo molto efficace di protezione sia contro i danni alla pelle indotti dai raggi UVA e UVB, e il cancro della pelle associato, senza indurre tossicità nelle cellule. Questi composti saranno applicati come pro-farmaco per la pelle come parte di una crema solare e poi attivati, al momento giusto e nel posto giusto, dai raggi UVA”, ha spiegato il dottor Ian Eggleston, coautore dello studio.
La particolarità di questo ingrediente è la sua capacità di attivarsi e fare da schermo proprio quando il corpo è esposto alla luce; una volta attivato, rilascia sostanze antiossidanti che neutralizzano i radicali liberi. “Gli antiossidanti sono già utilizzati come mezzi per contrastare i danni alla pelle causati dai raggi UVA. Tuttavia, questi agenti non sono efficaci, in quanto il rilascio simultaneo di ferro nelle cellule continua a generare radicali liberi più dannosi. L’uso di chelanti “nudi” del ferro per la protezione della pelle non è sufficiente, dal momento che tali agenti sottrarrebbero dalle cellule il ferro che è necessario”, ha aggiunto il dottor Charareh Pourzand.
“Le molecole che abbiamo sviluppato rispondono alla luce del sole e forniscono una soluzione sicura a questo problema. L’impatto medico potenziale di questo progetto è significativo poiché i chelanti del ferro sono in grado di fornire un mezzo molto efficace di protezione contro i raggi UVA-UVB e i danni alla pelle indotti e associati al cancro della pelle“.
Foto by Kikapress
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…