Quattro donne su 10 sono dipendenti dallo smartphone: è il risultato di un’indagine del sito al femminile.com, svolta in collaborazione con eBay, che ha analizzato il rapporto di 3.000 donne in diversi Paesi (Italia, Francia, Germania, Regno Unito, Belgio, Spagna e Portogallo) con il proprio telefonino “intelligente”.
Secondo la ricerca, il 73% delle donne italiane possiede uno smartphone e una su 10 dice di averne più di uno; al contrario, l’uso dei tablet nelle “quote rosa” non è ancora molto diffuso, tanto che solo il 35% delle intervistate dice di averne uno. Stando ai numeri, le donne sembrano legate a doppio filo a quella che considerano una sorta di appendice: il 12% cambia smartphone una volta all’anno (15% in Europa), il 21% aspetta 18 mesi mentre il 67% lo sostituisce solo se rotto o smarrito (47% in Europa).
Al di là dell’oggetto in sé, l’83% delle donne intervistate dice di essere dipendente dal proprio smartphone, anche se oltre il 30% riconosce che si tratta di una fonte di stress che impedisce di staccare completamente dal lavoro o dalla famiglia a causa della connessione continuamente disponibile, utile per controllare le mail o aggiornare il proprio profilo sui social network. Il 23% dice di non resistere senza telefono per più di un’ora (14% in Europa), un altro 23% lo controlla ogni mezz’ora (18% in Europa) e il 14% almeno ogni 5 minuti (9% in Europa).
Le donne italiane sono anche quelle meno disponibili a riporre lo smartphone in borsa anche in quelle situazioni in cui non è opportuno utilizzarlo: solo il 46% delle intervistate si impone di non tirarlo fuori durante un appuntamento romantico (53% in Europa), e il 51% in un incontro di lavoro (65% in Europa). Una donna su 3, poi, non rinuncia allo smartphone neanche durante un rapporto sessuale.
Foto by Kikapress
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…