Il caffè fa bene, ma berne troppo fa male: è una frase che si sente fin troppo spesso ma ora uno studio conferma che consumare oltre 4 tazze di caffè al giorno aumenta del 56% il rischio di morte precoce per tutte le cause. Le prove a favore dell’azione benefica del caffè confermano le sue proprietà positive, ma – come avviene per tutti gli alimenti che consumiamo – è la quantità che può fare la differenza.
Secondo una ricerca condotta dall’Università della Carolina del Sud e coordinata dal dottor Steven Blair, negli under 55 che bevevano almeno 4 tazze di caffè al giorno aumenta del 56% il rischio di morte prematura per una serie di diversi fattori o di malattie. Lo studio, pubblicato nei giorni scorsi sulla rivista specializzata Mayo Clinic Proceedings, ha analizzato i dati clinici relativi a oltre 40mila persone tra i 20 e gli 87 anni che avevano risposto a un questionario: la ricerca ha dimostrato che al bere grandi quantità di caffè erano associati comportamenti poco salutari come il vizio del fumo, una dieta sregolata o la sedentarietà; in più i pazienti mostravano anche di avere polmoni e cuore meno sani. Il rischio di morte precoce, poi, aumentava nel caso in cui i partecipanti allo studio dicevano di aver esagerato con le dosi in età molto giovane.
«L’esatto meccanismo tra caffè e mortalità deve ancora essere chiarito. Il caffè è ricco di caffeina, che ha il potenziale di stimolare il rilascio di adrenalina, inibire l’attività dell’insulina, e aumentare la pressione del sangue. Il comportamento relativo al pesante consumo di caffè potrebbe aggiungersi agli effetti di altri comportamenti non salutari, come dormire fino a tardi, e seguire una dieta povera», ha spiegato il coautore dello studio, Xuemei Sui.
Foto by Kikapress
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…