Un movimento troppo brusco e innaturale e un dolore lancinante ai genitali: è così che una notte di passione finisce dal dottore. E’ quanto accaduto a un turisca tedesco di 50 anni in vacanza nella Riviera Romagnola, che è dovuto ricorrere alle cure della guardia medica. La frattura del pene è un episodio che si verifica raramente ma i casi aumentano d’estate, quando i rapporti sono più frequenti e decisamente più focosi.
I sintomi della frattura del pene – detta bent nail syndrome, cioè la sindrome del chiodo piegato – non sono da trascurare: innanzitutto, impossibile non avvertire un dolore lancinante ai genitali che, con il passare delle ore, non accenna a diminuire; la rottura della membrana che ricopre i corpi cavernosi del pene, poi, determina una copiosa fuoriuscita di sangue dalle stesse sacche, già molto irrorate durante il rapporto sessuale.
Il consiglio è di recarsi subito al pronto soccorso per le prime cure; è probabile che i medici dirottino il paziente che ha riportato la frattura del pene verso uno specialista in urologia: il rischio è l’astinenza per sei mesi o anche un intervento chirurgico. In questo secondo caso, una volta eseguite le radiografie per stabilire l’entità del danno riportato, si procede con l’operazione, che generalmente va effettuata tra le 48-72 ore dopo la rottura del pene. Nei casi più gravi di rottura del pene, potrebbe subire danni anche l’uretra o potrebbe verificarsi una rottura bilaterale parziale dei corpi cavernosi: in questi casi l’intervento è più complesso e si provvede alla ricostruzione totale.
Il pieno recupero delle funzionalità è determinato dalla tempistica: prima si arriva in ospedale (vincendo anche l’imbarazzo), migliore e più rapido sarà il decorso post chirurgico. È importante poi astenersi dai rapporti sessuali nelle due o tre settimane immediatamente successive all’intervento. Il pene ha comunque subito un trauma e le prime erezioni e penetrazioni sono dolorose per il paziente. Col passare del tempo, sono tanti gli uomini che recuperano la piena funzionalità del pene; il rischio però è di incorrere in alcune problematiche come l’incurvamento del pene o il deficit erettile, quest’ultimo spesso causato da questioni di origine psicologica più che fisica.
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…