Un menù vegetariano per scoprire nuovi sapori e affrontare il caldo di Ferragosto, senza rinunciare al gusto. È l’idea per un pranzo alternativo alla solita abbuffata ferragostana che, a causa del caldo degli ultimi giorni, rischia di diventare una scocciatura.
Via libera alla tradizionale dieta mediterranea, rivisitata però in chiave vegetariana: verdure alla griglia, insalate di pasta e primi piatti freddi, freschissime insalate verdi e tanta frutta. Sono questi gli alimenti che non possono mancare sulla tavola del pranzo di Ferragosto.
I primi piatti freddi sono leggeri e nutrienti: oltre alla classica insalata di pasta con mozzarella, pomodorini e rucola (che alcuni amano arricchire con scaglie di parmigiano e un filo d’olio), un tocco di originalità arriva dalle pietanze più esotiche come il cous cous, perfetto da gustare con le verdure, o da orzo e farro. Mescolando diversi cereali con verdurine tagliate, mais, sottaceti, menta e limone si ottiene un primo piatto leggero ma completo.
Da non dimenticare le tantissime torte salate che si possono preparare anche il giorno prima e che sono perfette per fare aperitivo: dai tortini ai funghi, alle quiche alle zucchine, passando per i flan alle carote da gustare anche freddi. Da bere, succhi di frutta e bevande non gassate sono irrinunciabili sulla tavola del pranzo di Ferragosto: rinunciare a un bicchiere di vino per “brindare” con una spremuta serve a risparmiare calorie e a non sudare ulteriormente.
Per concludere il pasto, frutta a volontà: conviene preferire la frutta di stagione, ricca di vitamine, come le pesche di tutti i tipi, il melone e l’anguria; del resto, la “cocomerata” di Ferragosto è una tradizione irrinunciabile. Al posto del dolce, meglio un fresco gelato, sempre a base di frutta.
Mangiare vegetariano a Ferragosto è una soluzione fresca e veloce, ma rinunciare alla carne in favore delle verdure può essere utile sempre per rimettersi in forma e disintossicarsi da tutte le scorie e le tossine accumulate durante i periodi di stress e di abbuffate a tavola: la dieta vegetariana, infatti, è ricca di vitamine, sali minerali e fibre.
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…