La trilogia di “Cinquanta sfumature” , scritta dall’inglese E.L. James e diventata un bestseller in tutto il mondo, incita agli abusi sulle donne. E’ l’opinione di tre sociologi della Ohio State University, che hanno condotto uno studio – pubblicato sul Journal of women’s health – secondo cui la vicenda narrata nei tre libri sarebbe “una romanticizzazione della violenza sessuale e degli abusi emotivi a danno delle donne” e renderebbe attraente e appetibile un fenomeno drammatico, quello della violenza da parte del proprio partner che solo negli Stati Uniti riguarda il 25% delle donne.
La storia d’amore che lega la giovane e inesperta Anastasia Steele al ricco e affascinante Christian Grey, che la inizia a una relazione di tipo sadomaso, “con il suo successo incentiva e banalizza la violenza sulle donne, la rende ‘glamour’ e la normalizza rendendola accettabile per la società”, spiegano i tre sociologi. “Questo libro normalizza standard pericolosi come il fatto che l’abuso in fondo sia gradito alla donna, e per di più in una storia romantica ed erotica molto letta dalle donne”.
Nel libro, la figura di Anastasia perde costantemente il senso della sua identità e cambia il suo comportamento per mantenere l’armonia e la pace nel rapporto, si legge nello studio. La protagonista vive anche un senso di intrappolamento, molto comune nelle donne che subiscono abusi dai loro partner, continuano i ricercatori, secondo cui il libro glorifica lo squilibrio di potere che esiste nel rapporto tra i due personaggi principali.
Un’opinione condivisa anche da Susan G. Kornstein, presidente dell’Accademia per la salute delle donne e direttore del Journal of women’s health , secondo cui “dobbiamo stare molto attenti al modo in cui le donne sono trattate in libri e film: in quanto tale, la cultura popolare può perpetuare il fenomeno della violenza domestica”. La trilogia delle “Cinquanta sfumature” ha venduto più di 70 milioni di copie e attualmente è in preparazione un film basato sul primo romanzo che è uscito nel 2011.
Foto by Kikapress
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…