Categories: Salute

Ondate di calore: i consigli per affrontarle

Per sfuggire al grande caldo di questi giorni e ridurre gli effetti delle ondate di calore che da qualche anno si susseguono durante l’estate, basta adottare alcune semplici precauzioni. Innanzitutto, bisogna evitare di uscire di casa nelle ore più calde della giornata (dalle 11 alle 16), un consiglio valido soprattutto per i bambini e gli anziani. Anche le persone più allenate dovrebbero evitare di fare attività fisica all’aperto in queste ore del giorno, soprattutto se vivono in città: rifugiarsi in un parco spesso non basta, perché il caldo amplifica l’azione irritante dell’ozono e dello smog sulle mucose e potrebbe rendere più difficoltosa la respirazione.

Sia in casa, sia fuori, è importante indossare un abbigliamento leggero e comodo, con abiti di cotone o di lino che permettono alla pelle di respirare. E’ utile anche proteggere la testa e gli occhi dai raggi solari, mentre chi va al mare – oltre ad evitare di esporsi al sole nelle ore più calde della giornata – deve ricordarsi di applicare sempre sulla pelle una crema con protezione solare.

Quando ci si sposta in auto, poi, occorre adottare alcune precauzioni: se è rimasta parcheggiata al sole a lungo, prima di entrare nell’abitacolo è necessario far arieggiare l’ambiente e abbassare la temperatura, aprendo gli sportelli accendendo il condizionatore.

Anche in casa è importante mantenere un ambiente ventilato: il consiglio è di aprire le finestre al mattino presto o la sera tardi per fare entrare l’aria fresca, e di tenerle chiuse nelle ore in cui la temperatura esterna è più alta. Attenzione alla pulizia di filtri dei condizionatori e alla temperatura impostata, che non deve mai essere troppo bassa rispetto alla temperatura esterna. Se invece del condizionatore si possiede un ventilatore, non bisogna indirizzare il getto di aria direttamente sulle persone perché può aumentare il rischio di disidratazione.

L’alimentazione è importante: per evitare gli effetti delle ondate di calore bisogna bere almeno 2 litri di acqua al giorno, mangiare molta frutta fresca e verdure ed evitare i pasti pesanti e abbondanti. Attenzione anche allo stato di conservazione degli alimenti come latticini e carni. Da consumare con moderazione gli alcolici, le bevande che contengono caffeina e quelle troppo fredde.

Foto by Kikapress

Redazione

Bellezza, dieta, fitness, chirurgia e ricette: tutto questo è Velvet Body! Vi diamo consigli e suggerimenti per il benessere interiore ed esteriore.

Published by
Redazione

Recent Posts

Un trapianto innovativo: fegato di maiale salva la vita per 10 giorni in un paziente in morte cerebrale

Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…

% giorni fa

Diagnosi impossibile: come la metagenomica svela il mistero del batterio della trota

La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…

% giorni fa

Neuroni innovativi: la chiave per recuperare i movimenti dopo un ictus

L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…

% giorni fa

Scopri il mountain climber: l’esercizio ideale per addominali scolpiti

Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…

% giorni fa

La natura come rimedio naturale contro il dolore

Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…

% giorni fa

Educare i bambini al rispetto e alla sicurezza con i cani: un percorso fondamentale

I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…

% giorni fa