Categories: Salute

Salute: la frutta protegge il cuore durante l’estate

Mangiare frutta durante l’estate, oltre a rinfrescare e far perdere qualche chilo di troppo, aiuta a mantenere il cuore in forma. Secondo uno studio condotto dalla University of East Anglia di Norwich (UK) e pubblicato su Circulation, fragole e mirtilli contribuiscono a proteggere il cuore e i vasi sanguigni dalle malattie. La ricerca ha preso in considerazione 94mila donne giovani e di mezza età che sono state seguite per un periodo di 18 anni: il risultato è che le persone che hanno mangiato fragole e mirtilli più spesso (almeno tre porzioni a settimana) hanno un rischio più basso, quasi del 32 per cento, di sviluppare malattie cardiovascolari rispetto alle donne che hanno mangiato questi tipi di frutta solo una volta al mese o anche meno.

Il merito sarebbe delle antocianine, un particolare tipo di flavonoidi con proprietà antiossidanti e anti-infiammatorie presenti appunto nelle fragole e nei mirtilli, e ancora arance rosse, melanzane, uva e ribes. Anche la vitamina C però avrebbe ottimi benefici: “In effetti ci sono studi che, seppure necessitino di ulteriore conferme, suggeriscono che questa vitamina interverrebbe sui fattori coinvolti nell’aterosclerosi – afferma Fabio Galvano, professore di Alimentazione e Nutrizione umana dell’Università di Catania – inoltre, avrebbe effetti benefici sull’endotelio (la membrana che riveste i vasi sanguigni), favorendo la dilatazione arteriosa e contrastando così l’ipertensione“.

Ma come conservare la frutta in estate? Mentre il frigorifero influisce positivamente sulle antocianine, pare che non abbia lo stesso risultato sulla vitamina C. Infatti per non perdere questa vitamina è consigliato mangiare la frutta fresca o conservarla in frigo solo per tempi brevi: “In uno studio che abbiamo recentemente condotto su melone, kiwi e ananas, pubblicato su Food Chemistry si è visto che il contenuto di vitamina C si riduce (specie nella frutta tagliata) e che basta un’interruzione anche breve della ‘catena del freddo’ per accentuare questa riduzione”, conclude Pier Andrea Serra, professore di Farmacologia dell’Università di Sassari.

Foto by Facebook

Redazione

Bellezza, dieta, fitness, chirurgia e ricette: tutto questo è Velvet Body! Vi diamo consigli e suggerimenti per il benessere interiore ed esteriore.

Published by
Redazione

Recent Posts

Un trapianto innovativo: fegato di maiale salva la vita per 10 giorni in un paziente in morte cerebrale

Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…

% giorni fa

Diagnosi impossibile: come la metagenomica svela il mistero del batterio della trota

La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…

% giorni fa

Neuroni innovativi: la chiave per recuperare i movimenti dopo un ictus

L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…

% giorni fa

Scopri il mountain climber: l’esercizio ideale per addominali scolpiti

Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…

% giorni fa

La natura come rimedio naturale contro il dolore

Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…

% giorni fa

Educare i bambini al rispetto e alla sicurezza con i cani: un percorso fondamentale

I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…

% giorni fa