Il giusto regime alimentare comprende i canonici sei piccoli pasti raccomandati generalmente a chi sta a dieta? Colazione, spuntino, pranzo, merenda e cena? A quanto pare no! Secondo un nuovo studio presentato al meeting dell’American diabetes association (Ada) perde più peso chi mangia abbondantemente nella prima parte della giornata e quindi a colazione e a pranzo, infatti mangiare di più due volte al giorno assicura un calo maggiore dell’indice di massa corporea, la misurazione del grasso rispetto all’altezza e al peso.
LEGGI ANCHE: LA DIETA MEDITERRANEA
”La frequenza dei pasti è importante e gli orari migliori sono fare una colazione tra le 06.00 e la 10.00 del mattino ed un pranzo tra le 12.00 e le 16.00. Due pasti al giorno portano ad una calo di grasso nel fegato e ad un incremento della sensibilità all’insulina maggiore rispetto a quando si spezzano i pasti e si diluiscono nell’arco della giornata – precisa la direttrice dell’indagine, Hana Kahleova – saltare la colazione e mangiare di più nella giornata è sbagliato anche perché il deposito dei grassi è maggiore nel pomeriggio e alla sera dopo la cena, il segreto è invertire l’ordine e consumare i cibi soprattutto al mattino e a pranzo”.
LEGGI ANCHE: ECCO PERCHE’ NON BISOGNA SALTARE LA COLAZIONE
Lo studio, condotto all’istituto di medicina sperimentale di Praga in Repubblica Ceca, col supporto del Ministero della salute Ceco, è stato effettuato su 52 persone affette da diabete e in sovrappeso, divise in due gruppi. A parità di calorie introdotte nella giornata, un gruppo le ha consumate a colazione e a pranzo, il secondo suddividendole in sei spuntini divisi nella giornata: le diete sono durate 12 settimane e quelli che avevano mangiato tutto a colazione e a pranzo hanno perso una media di 1.23 punti dell’indice di massa corporea, mentre gli altri lo 0,82. ”I nostri risultati supportano il detto antico ‘mangia a colazione come un re, a pranzo come un principe e a cena come un povero’ per vivere a lungo” ha concluso la ricercatrice.
Foto by Facebook
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…