Mick Jagger potrà aver mantenuto un comportamento sregolato da giovane, ma questo non significa che a 69 anni non abbia voglia di mantenersi in forma. Il rocker dei Rolling Stones ha spiegato di allenarsi sei giorni a settimana con attività molto diverse e alcune particolari: “Alterno la palestra e il ballo, poi faccio qualche stacco, cose del genere”. Pratica anche yoga, corsa e pilates, ma gli orari però sono quasi da rock star: “A letto alle 2, sveglia alle 10”.
Jagger è seguito dal famoso allenatore Torje Eike, che lo fa correre otto miglia al giorno, nuotare, fare kickboxing e andare in bicicletta. Per restare in forma però ha dovuto anche smettere di bere e seguire una dieta a base di pane integrale, patate, riso, fagioli, pasta, pollo e pesce: non mancano delle costosissime creme idratanti e degli integratori. In particolare il rocker è devoto per i prodotti biologici, ama l’avocado, i frullati e gli smoothies.
LEGGI ANCHE: GLI SMOOTHIES – LA BEVANDA PERFETTA PER L’ESTATE
Il pilates è una tecnica che viene spesso accostata allo yoga ed è essenzialmente il controllo della mente esercitata sui muscoli del corpo. Per allenare gli addominali bastano dei crunch classici: in questo esercizio ci si sdraia, schiena a terra, piegando leggermente le ginocchia; con le mani incrociate dietro la nuca si solleva il busto, prestando attenzione ad utilizzare gli addominali e non i muscoli cervicali. Il sollevamento non è completo e nel punto di massimo sforzo si mantiene la muscolatura contratta per qualche secondo prima di ritornare a terra.
LEGGI ANCHE: PILATES – L’ARMONIA DEL CORPO
Per allenare gambe e glutei bastano invece degli affondi in avanti: in piedi, con le mani sui fianchi, si appoggia un piede in avanti piegandosi poi sulle gambe. È importante, durante queste esercizio, mantenere sempre la schiena dritta e lo sguardo in avanti; si alterna prima una gamba e poi l’altra. Con questo esercizio si irrobustisce la muscolatura delle gambe e, in particolare, le cosce ed i glutei.
Foto by Kikapress
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…