Categories: Notizie

Abbuffate compulsive: scoperta la cura contro l’ossessione del cibo

Mangiare in continuazione senza fermarsi mai, svegliarsi di notte con la voglia di svuotare il frigorifero è un’ossessione che colpisce molte persone, ma adesso arriva la cura. Valentina Sabino e Pietro Cottone della Boston University hanno trovato una possibile via d’uscita contro la sindrome delle abbuffate compulsive, contro la bulimia o più in generale il disturbo da alimentazione incontrollata. Lo studio pubblicato sulla rivista Neuropsychopharmacology mette in luce la scoperta di un interruttore da disattivare nel cervello per spegnere la sindrome dell’abbuffata: l’ormone dell’ansia CRF. Inoltre hanno individuato una molecola, già sperimentata contro la depressione e non ancora in commercio, che agisce proprio su questo ormone bloccando la fame nervosa.

LEGGI ANCHE: SE HAI LA FAME NERVOSA SEI FELICE

La frenesia e le preoccupazioni sono le cause maggiori delle abbuffate e così lo studio eseguito su ratti resi cibo-dipendenti dimostra che bloccando CRF si può interrompere sia la pulsione a mangiare tanto sia l’ansia generata dall’astinenza da cibo. ”Il meccanismo d’azione da noi scoperto e il possibile trattamento farmacologico riguarda tutte le forme di abbuffata compulsiva” spiega Cottone.

LEGGI ANCHE: COSA MANGIARE DOPO UN’ABBUFFATA

I disturbi dell’alimentazione sono da sempre al centro di diversi studi, ma adesso sembra essere arrivata la cura definitiva: “Secondo noi dietro questo disturbo c’è appunto CRF, che aumenta nell’amigdala (il centro che genera ansia) durante l’astinenza da cibo, incrementando l’ansia. Iniettando una molecola che blocca CRF, i ratti smettono di essere ansiosi e non sentono più il bisogno di mangiare – continuano i ricercatori italiani – così abbiamo dimostrato che iniettando un farmaco antagonista riusciamo a bloccare completamente sia le abbuffate compulsive sia l’ansia generata dall’astinenza dai cibi appetitosi”. Funzionerà anche su uomini e donne?

Foto by Facebook

Samantha Suriani

Published by
Samantha Suriani

Recent Posts

Un trapianto innovativo: fegato di maiale salva la vita per 10 giorni in un paziente in morte cerebrale

Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…

% giorni fa

Diagnosi impossibile: come la metagenomica svela il mistero del batterio della trota

La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…

% giorni fa

Neuroni innovativi: la chiave per recuperare i movimenti dopo un ictus

L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…

% giorni fa

Scopri il mountain climber: l’esercizio ideale per addominali scolpiti

Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…

% giorni fa

La natura come rimedio naturale contro il dolore

Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…

% giorni fa

Educare i bambini al rispetto e alla sicurezza con i cani: un percorso fondamentale

I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…

% giorni fa