Perché andare tutti i giorni in palestra a faticare per ore se bastano pochi minuti al giorno per tenersi in forma? A quanto pare sulla salute gli esercizi rapidi hanno gli stessi effetti di quelli più faticosi ed è proprio la scienza a confermarlo: secondo una ricerca, condotta alla Norwegian university of science and technology’s KG Jebsen e pubblicata su PlosOne, quattro minuti di esercizi ad alta intensità da fare tre volte alla settimana migliorano il livello di fitness in modo simile ad allenamenti prolungati.
LEGGI ANCHE: DODICI ESERCIZI IN SETTE MINUTI
Gli studiosi hanno sottoposto due gruppi di uomini, in salute ma inattivi e in sovrappeso, a due differenti tipi di allenamenti per 10 settimane: il primo gruppo effettuava un allenamento battezzato 4×4 training, composto da una mezz’ora complessiva fra esercizi da alta intensità (al 90% dello sforzo cardiaco) e tempi di recupero da svolgere ogni giorno, mentre il secondo eseguiva invece solo 4 minuti di esercizi ad alta intensità 3 volte la settimana. Alla fine dell’esperimento l’allenamento di 4 minuti ha comportato un miglioramento del 10% della potenza aerobica mentre per l’allenamento prolungato il miglioramento e’ stato del 13%. ”La differenza fra le due tipologie e’ davvero minima” concludono gli studiosi che invitano gli inattivi a scegliere la via più facile per cominciare a stare meglio.
LEGGI ANCHE: QUINDICI MINUTI PER DIMAGRIRE
Quindi con questi tempi ridottissimi i pigri non hanno più scuse, ma bisogna stare attenti a come allenarsi: ci deve essere un rapporto di 2 a 1 tra tempo di lavoro e riposo, per esempio 20 secondi di esercizio e 10 di riposo, da ripetere per 8 volte. Inoltre nei 4 minuti precedenti all’allenamento va eseguito un riscaldamento al 50% dello sforzo massimo percepito, mentre nei 4 successivi va eseguito un periodo di rilassamento e defaticamento sempre al 50% dello sforzo massimo.
Foto by Facebook
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…