Vi ricordate quando a scuola durante l’ora di educazione fisica i nostri professori ci dicevano: “Prima di iniziare fate un po’ di stretching per scaldare i muscoli”? Stringere, tendere ed allungarsi a mani e piedi fino a sentire dolore a quanto pare non servirebbe a migliorare le nostre prestazioni, anzi le indebolisce, abbassa la produzione di forza, e può modificare il rapporto di forza dei muscoli opponenti, ottenendo esattamente il contrario dalla protezione dagli infortuni. Gli esperti in ogni caso sconsigliano di fare sport a freddo, ma di puntare ad uno stretching dinamico. Questa è una tecnica di allungamento muscolare che consiste nel fare oscillare gli arti o il busto in maniera controllata e lenta, senza ricorrere a slanci e scatti.
A far cadere il mito dello stretching classico sono due studi pubblicati rispettivamente sul Journal of Strength and Conditioning Research e sullo Scandinavian Journal of Medicine and Science in Sports. Nella prima i ricercatori della Austin State University hanno rilevato che, dopo lo stretching statico, chi fa sollevamento pesi ne alza l’8,3% in meno, sentendosi meno stabile e più sbilanciato. Nella seconda gli scienziati dell’Università di Zagabria hanno fatto scaldare dei volontari solo con lo stretching e poi li hanno fatti saltare, scattare, sollevare, e hanno calcolato che lo stretching classico riduce la forza dei muscoli allungati di quasi il 5,5%, con un impatto crescente su chi fa i singoli esercizi per 90 secondi e oltre.
Tutto questo però è una brutta notizia per i più pigri, come quelli che fanno attività fisica una o due ore alla settimana e che vorrebbero un riscaldamento più morbido e tranquillo. Lo stretching fa sentire più deboli e meno stabili inoltre, dopo averlo fatto, i picchi di forza decrescono sensibilmente quindi forza di volontà e muovetevi di più!
Foto by Facebook.com
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…