Categories: Notizie

Sigaretta elettronica: divieto alzato ai minori di 18 anni

Niente sigaretta elettronica alla nicotina per i minori di 18 anni. Lo ha deciso il ministro della Salute Renato Balduzzi con un’ordinanza in vigore dal 23 aprile 2013 e valida fino a fine ottobre. Il fumo della “svapata” viene dunque equiparato a quello della sigaretta classica, vietata appunto ai minorenni. Secondo il parere dell’Istituto superiore della Sanità anche con la sigaretta elettronica, “la quantità quotidiana di nicotina consumata è superiore a quella accettabile, soprattutto per gli adolescenti”.

A settembre 2012 il Ministero della Salute aveva emesso un’ordinanza che proibiva l’uso della sigaretta elettronica per i minori di 16 anni. Il cambio di rotta è probabilmente dovuto al parere espresso il 20 dicembre scorso dall’Istituto superiore della Sanità, che non escludeva eventuali danni anche con il consumo della sigaretta elettronica, e alla mancanza di dati scientifici che provano la sua non nocività.

Dello stesso parere del ministro Balduzzi è il pneumologo e responsabile del Centro Antifumo dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, Roberto Boffi. Intervistato dall’agenzia di stampa Kikapress, Boffi ha affermato che “proprio in queste settimane stanno emergendo i primi casi di irritazioni a livello bronchiale”. A destare preoccupazione è inoltre “il rischio tossicologico non è ancora del tutto definito”.

LA FOTOGALLERY CON I MODELLI DI SIGARETTA ELETTRONICA IN COMMERCIO

Secondo il dottor Roberto Boffi, per riuscire a perdere il vizio del fumo, optare per la “svapata”, così viene definita la fumata della sigaretta elettronica, non è una soluzione efficace, anzi. “Settimana scorsa ho visto un ragazzo che fumava una sigarette elettronica al mojito, incredibile. Questo vi sembra un modo per smettere di fumare o un modo di convincere i giovani ad approcciarsi al fumo?” ha dichiarato il pneumologo.

La sigaretta elettronica sarebbe dunque una nuova moda: “una buona strategia di marketing, pessima strategia di salute”, ha continuato Boffi. Per riuscire a far diminuire il numero dei fumatori di bionde, che in Italia sono circa 10 milioni (dati Kikapress), non è il consumo di sigarette elettroniche la strada da imboccare. Queste alternative al tabacco, spesso presentate in modo accattivante come rimedi curativi per chi fuma, “contengono polveri sottili, benzene, a volte Cialis (un farmaco per trattare la disfunzione erettile) o altre sostanze che sulla scatola non sono indicate” ha sottolineato Boffi.

Foto by Kikapress

Redazione

Bellezza, dieta, fitness, chirurgia e ricette: tutto questo è Velvet Body! Vi diamo consigli e suggerimenti per il benessere interiore ed esteriore.

Published by
Redazione

Recent Posts

Un trapianto innovativo: fegato di maiale salva la vita per 10 giorni in un paziente in morte cerebrale

Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…

% giorni fa

Diagnosi impossibile: come la metagenomica svela il mistero del batterio della trota

La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…

% giorni fa

Neuroni innovativi: la chiave per recuperare i movimenti dopo un ictus

L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…

% giorni fa

Scopri il mountain climber: l’esercizio ideale per addominali scolpiti

Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…

% giorni fa

La natura come rimedio naturale contro il dolore

Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…

% giorni fa

Educare i bambini al rispetto e alla sicurezza con i cani: un percorso fondamentale

I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…

% giorni fa