Alzi la mano chi non sogna addominali e glutei perfetti! Per ottenerli è indispensabile un tipo di esercizio fisico mirato, che faccia lavorare i muscoli indicati. Non tutti conosceranno un attrezzo pratico e divertente per modellare gli addominali e tonificare tutti i muscoli del corpo: la fitball .
Questa grossa palla di plastica, conosciuta anche come swiss ball o palla svizzera, fu inventata negli anni ’60 da Aquilino Cosani e adottata poi dalla dottoressa svizzera Susan Klein-Vogelbach per scopi terapeutici e riabilitativi. La palla svizzera infatti è uno strumento multiuso e adatta a tutte le età, dai bambini agli anziani. Il suo costo varia in base alle dimensioni e al materiale, e oscilla tra i 20 e i 40 euro.
Adatta anche per migliorare problemi posturali, la fitball è particolarmente indicata per rinforzare i muscoli addominali senza fatica e senza il rischio di sforzare o irrigidire altre parti del corpo. Le posizioni dei più classici crunch per gli esercizi dell’addome spesso risultano scomode: mantenere le ginocchia basse o le gambe in alto se si stanno rafforzando l’alto addome, per esempio. Senza parlare della difficoltà di non sforzare il collo. Molto frequente risulta infatti tendere i muscoli della cervice con il risultato non di un collo muscolo ma di dolori muscolari e emicrania!
L’uso della palla svizzera consente un maggiore relax di tutto il corpo e permette di “sciogliere” le articolazioni. Per questo è indicata anche per chi lavora seduto tutta la giornata o comunque mantiene per molte ore la stessa posizione. Fare ginnastica con questo attrezzo risulta anche non troppo “pesante” per chi ha perso la buona abitudine di fare ginnastica o praticare sport.
Di tipi di esercizi fitball per tonificare gli addominali e rassodare i glutei ne esistono molti. Per chi non ha mai avuto a che fare con questo attrezzo può essere utile dare un’occhiata ai video tutorial caricati su Youtube dagli stessi utenti fitness- dipendenti. Per rassodare glutei, addominali e dorsali, vi suggeriamo di sedervi sulla palla tenendo la schiena dritta e le gambe leggermente divaricate. Spingete in basso sulla palla, inizierete a rimbalzare e, senza perdere il contatto con la stessa, spingete avanti e indietro il bacino in modo da far rotolare la palla all’indietro. L’accorgimento necessario: la schiena deve sempre restare ben dritta!
Fondamentale è scegliere la dimensione adatta della swiss ball. Il diametro della palla varia da 42 a 75 cm circa, e per l’acquisto dovete basarvi sulla vostra altezza (o sull’altezza della persona che l’utilizzerà):
Foto by Facebook
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…