Anche quest’anno l’influenza è pronta per attaccare le nostre difese immunitarie, che a causa del freddo invernale hanno già abbassato la guardia e sono più soggette all’assalto dei virus. Se ne avete abbastanza di raffreddore, mal di gola, febbre e malessere generale, il rimedio è più semplice e naturale di quanto pensiate. Confidare nelle medicine può essere una soluzione per guarire, ma difficilmente queste vi aiuteranno nel prevenire la malattia. Ecco quindi che la natura e qualche piccolo accorgimento per la vostra dieta quotidiana si riveleranno degli ottimi alleati contro l’influenza.
Il menù anti virus
La base della prevenzione, ma anche della guarigione, è senza dubbio la dieta alimentare che scegliete di adottare. Cibi ricchi di vitamina C, proteine, zinco sono da prediligere perché rafforzano il sistema immunitario e sono ottimi sia per evitare il contagio, sia per contrastare il corso della malattia. Se siamo già a letto con l’influenza e non sentiamo il bisogno di mangiare, dobbiamo però sforzarsi di fare una cosa essenziale per guarire al più presto: bere. L’acqua è senza dubbio l’elemento più indicato perché idrata, è ricca di sali minerali e non contiene zuccheri (da evitare quando si è stati contagiati da un virus intestinale) come la maggior parte delle bibite che si trovano in commercio. Semaforo verde anche per i succhi di frutta, che aiutano nell’apportare di vitamine all’organismo (anche se in quantità minore rispetto ai frutti veri e propri).
Vitamina C
Per assumere una buona quantità di acido L-ascorbico (vitamina C) ci viene in aiuto gran parte della frutta e verdura di stagione. Nel vostro regime alimentare non dovranno mancare: kiwi, arance, clementine, mandarini, pompelmo, lamponi, more e kaki. Le verdure che vi aiuteranno nella lotta all’influenza invece sono: i peperoni , i broccoli, la rucola, i cavoli di Bruxelles, le foglie di rapa, il cavolfiore, gli spinaci, il cavolo cappuccio, l’indivia, il sedano, gli asparagi, la bieta, e i pomodori.
Proteine
L’apporto di proteine è assolutamente necessario per contrastare i virus dato che sono composte dagli amminoacidi, elementi essenziali per il benessere del nostro organismo. Le fonti principali di proteine sono alimenti di facile preparazione come: la carne (rossa in particolare. Qui trovate una ricetta che fa al caso vostro), le uova, il latte e il pesce (tonno, alici, salmone). Da non sottovalutare come alimenti ad alto valore proteico ci sono anche: i legumi (fagioli e lenticchie) la soia e il parmigiano.
Zinco
Un minerale che rafforza il nostro organismo è senza dubbio lo zinco. Oltre a prevenire i sintomi del raffreddore, aiuta anche la rigenerazione dei tessuti e il metabolismo dei carboidrati. Gli alimenti che contengono questo alleato della lotta anti virus sono: le ostriche, la carne bovina a basso contenuto di grassi, la zucca, il fegato, i fagioli e alcune varie di frutta secca come le mandorle, le noci, e gli arachidi.
Qui trovate qualche idea per cucinare piatti gustosi che contengono gli alimenti anti influenza:
La ricetta del couscous con carne e verdure
La ricetta della spigola, pomodoro e limone con patate al cartoccio
La ricetta dell’insalata mista con mele, kiwi, yogurt e salmone
Foto by Flickr – Re:group
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…