Realizzare in rapida sequenza esercizi diversi che siano in grado di stimolare differenti distretti anatomici: questo è il Circuit Training, la traduzione inglese di allenamento a circuito, detto anche CT. Questo tipo di preparazione muscolare è per definizione di resistenza, eseguito con pesi e sovraccarichi differenziati e consiste nel seguire un percorso fatto di stazioni, ognuna delle quali prevede un esercizio con ripetizioni medio alte, senza pause o con interruzioni molto brevi tra una stazione e la successiva. A chiusura del primo giro il circuito si ripete dalle tre alle sei volte.
In base agli obiettivi fissati e al livello di allenamento di ciascuno di noi, il tempo per completare ogni circuito dovrebbe essere tra i cinque e i venti minuti, con un numero di stazioni che varia da cinque a dieci e, all’interno delle quali, le ripetizioni dovrebbero farci sentire affaticato il gruppo muscolare interessato, ma dovrebbero essere tali da permetterci di terminare la serie. Gli esercizi, facili da ricordare e da ripetere, coinvolgono muscoli diversi in ogni stazione e non necessariamente prevedono tutti l’uso di attrezzi vari.
Come per tutti i tipi di allenamento, repetita iuvant, quindi sappiamo che i migliori risultati si conseguono con due o tre sedute a settimana, meglio se a giorni alterni per permettere ai muscoli di recuperare; ci vogliono almeno un paio di mesi per sentirsi forti ed avere il pieno controllo del circuito, al termine dei quali o si aumenta l’intensità delle ripetizioni o si modifica il circuito stesso.
Proprio perché impegnativo, questo tipo di allenamento ci fa consumare molte energie, stimola quasi tutti muscoli del corpo e promette un’ottimale sollecitazione cardiocircolatoria, nonché l’ottimizzazione del tempo dedicato alla propria forma fisica, condensando in sessioni abbastanza brevi la cura del proprio aspetto.
Utilissimo per dimagrire, asciugarsi e tonificare ma anche per tenere sotto controllo i kg di troppo, il circuit training, migliora contemporaneamente la potenza, la forza e la resistenza a livello muscolare, ma a guadagnarci è anche il fiato, variando e modulando l’intensità del training.
L’adrenalina è molto alta soprattutto nel primo giro ma, ripetere il circuito se non si è già un pochino allenati e soprattutto l’ultima volta, è particolarmente faticoso. Farlo in compagnia aiuta anche a non sentirsi troppo soldatini – l’allenamento a circuito viene utilizzato dai militari e ne riprende alcuni esercizi – soprattutto nei salti, nelle trazioni, nelle flessioni, nei piegamenti, e nella corsa tra gli pneumatici. In gruppo, mentre si ripetono il circuito, ci si da forza a vicenda, ci si sfida e si trova la forza per arrivare alla fine.
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…